Scuola secondaria di primo grado di San Macario Blog ideato al fine di documentare e condividere i materiali prodotti nell’ambito di un'attività finalizzata alla conoscenza naturalistica del nostro territorio delle classi prime
lunedì 10 aprile 2017
martedì 4 aprile 2017
DIARIO ESCURSIONE IN BRUGHIERA DEL 22/2/2017 CLASSE 1A
Lo scopo di questa uscita era soprattutto di osservare la natura in inverno. Abbiamo fatto tante foto: alle cortecce, alle bacche ormai secche rimaste sugli alberi, ai nidi e persino a uno strano fungo che aveva la forma di un sasso, ma toccandolo era morbido.
Alessandro
Purtroppo abbiamo visto anche molti alberi sradicati..
Gabriele
lunedì 3 aprile 2017
DIARIO ESCURSIONE IN BRUGHIERA del 22/02/2017CLASSE 1B
Oggi
22 febbraio siamo andati in via Gaggio, una via di Lonate Pozzolo
molto famosa per la flora, la fauna e la possibilità di fare lunghe
passeggiate.
Si
entra dal bosco di transizione, dove sono presenti anche alberi
provenienti dall'America, che ormai con il passare del tempo sono
diventati parte della flora di via Gaggio. Ad un certo punto del
tragitto si entra nella brughiera e con un percorso ad anello si
ritorna sulla strada principale. La ginestra
e il brugo sono le piante che caratterizzano di più la
brughiera. In inverno si presentano con un colore giallo molto chiaro
e sembrano addirittura secche.
Si
possono trovare animali indesiderati, come la Popilia japonica,
un insetto portato dagli aerei; per contrastarlo sono stase
posizionate delle apposite trappole, contenenti feromoni, ma è molto
difficile eliminarli!!.
Via
Gaggio nella seconda guerra mondiale è stata di rilevante importanza
per l'esercito nazista: infatti la via ospitava ben tre piste di
atterraggio per gli aerei dell'esercito tedesco.
Nel
periodo post bellico la via è stata luogo di addestramento dell'EI
prima di diventare parte integrante del Parco del Ticino.
Riccardo Bu
Ci
siamo inoltrati nella brughiera e abbiamo osservato una distesa di
brugo, alcune ginestre e qualche Pioppo tremulo:
infatti la brughiera, a differenza del bosco, è povera di piante. Su
queste piante abbiamo notato i nidi della Processionaria e
alcune ragnatele. Gaia
Abbiamo
osservato diverse piante, tra cui il Gelso, una pianta spoglia
a causa della stagione, la Robinia, una pianta con le spine,
che produce legumi, la Quercia e la Farnia. Camminando
lungo il sentiero abbiamo notato la Boudleia,
la Quercia rossa e il
Prunus serotina, il
Biancospino con i fiori bianchi che hanno un cattivo odore,
l'acero e la betulla Alessia e Miti
Tra
gli arbusti importanti sono presenti i brughi, che vivono nei
terreni argillosi e sabbiosi e che crescono maggiormente nella
brughiera
La
giornata in via Gaggio è stata molto interessante ed emozionante, ma
, soprattutto, ci ha insegnato molte cose su madre Natura.
Aurora ed Emma
Oggi,
22.2 17, siamo andati in via Gaggio. Abbiamo visto per primo il
Gelso, insieme alla Robinia
(importata), che se è una pianta giovane ha le spine, in vece se
adulta fa frutti come i legumi. Alice
e Chiara
Dopo
una lunga camminata siamo arrivati nella brughiera, che sembrava una
savana: era una distesa pianeggiante con zone dove c'erano cespugli
di brugo e di
ginestra dei carbonai.
Simone
Abbiamo
osservato degli alberi come il Gelso,
di altezza media, notato la differenza tra una Robinia
vecchia e una Robinia
giovane. Quella giovane è
dotata di spine, mentre quella vecchia no. Dopo una bella camminata
abbiamo visto una Quercia rossa,
chiamata così per via del colore del suo tronco.
Jacopo e Alex
Mi
sono molto appassionato nel vedere quanta natura c'è intorno a noi e
mi sono stancato del lungo percorso, ma sono stato felice, perchè ho
condiviso un'esperienza con i miei compagni e professori.
Leonardo
Iscriviti a:
Post (Atom)
-
Non abbiamo visto animali, ma abbiamo visto le loro tracce e l'entrata delle loro tane.